Uno dei percorsi più belli al mondo nel cuore delle Dolomiti, alla scoperta di rifugi, laghi e pascoli, dei parchi naturali delle Dolomiti d’Ampezzo e di Sennes, Fanes e Braies.

Percorso

47.8 km

Durata

5-6 ore

Dislivello

2006 m

Pendenza

27° max

Riscaldiamo le gambe lungo la ciclabile in direzione nord, prima di affrontare la ripida salita su asfalto che porta a malga Ra Stua, il primo dei rifugi.

La strada, ora sterrata, si incunea nel pascolo con poca pendenza fino all’ampia radura di “Campo di Croce” caratterizzata dalle ondulate sorgenti del Boite. Comincia ora una prova speciale con la ripida salita della Val Salata.

Prima di raggiungere il rifugio Sennes lasciamo sulla destra il bivio per il rifugio Biella; la variante di circa 30 minuti, per ammirare la lunare parete a lastre della Croda del Becco, è caldamente consigliata per chi è allenato.

Da Sennes si prosegue in discesa ed in pochi minuti raggiungiamo l’altrettanto pittoresco villaggio di Fodara Vedla con il rifugio n. 3.

Breve strappo in salita per poi buttarsi nella lunga discesa verso Pederù, con il tratto finale caratterizzato da ripidi e stretti tornanti su cemento.

Inizia qui la lunga salita del Valon di Fanes intervallata da un tratto pianeggiante che costeggia il lago del Piciodèl.

Superato il Rifugio Fanes, l’ultimo dei cinque, ci attende ancora un impegnativo strappo fino al passo di Limo con l’omonimo laghetto.

È fatta, adesso possiamo goderci l’interminabile ed entusiasmante discesa della Val di Fanes fra il Col Bechei ed il Valon Bianco.

Una sosta presso il laghetto adagiato nella radura dei Pantane ed alle cascate di Fanes non può mancare.

Giunti in Pian de Loa in breve riprendiamo la ciclabile per il rientro a Cortina.

Punti di Ristoro:
Malga Ra Stua: Tel. 0436 5753
Rifugio Sennes: Tel. 0474 501092
Rifugio Fodara Vedla: Tel. 0474 501093
Rifugio Pederù: Tel. 0474 834316
Rifugio Fanes: Tel. 0474 501097
Spiaggia Verde: Tel. 349 599 4229

Periodo consigliato:

Da giugno a ottobre

Abbigliamento consigliato:

Abbigliamento e scarpe sportive, zaino per il trasporto dei viveri e del ricambio dei vestiti. Giacca da pioggia, maglietta di ricambio, occhiali, guanti da bicicletta e borraccia.

Età minima consigliata:

14 anni

Nome alternativo:

Percorso n. 12

Caratteristiche percorso:

-

Esposizione:

Alta

Lontananza:

Media

Altri itinerari:

ebike-castelli-laghi-fiumi
medio

Castelli, laghi e fiumi

Un percorso sorprendente alla scoperta di un castello diroccato, laghi naturali ed artificiali color smeraldo e fiumi cristallini.

ebike-pratopiazza
medio

Pratopiazza

Bellissimo percorso su comoda strada militare con destinazione il fantastico alpeggio di Pratopiazza, al cospetto della Croda Rossa e del Picco di Vallandro.

ebike-cortina-dobbiaco
facile

Cortina – Dobbiaco

Una bellissima ciclabile sulle orme del vecchio trenino delle Dolomiti, nella Valle di Landro fra Cortina e Dobbiaco.

Cosa offriamo:

Goditi fantastici percorsi in montagna, facendo un sano esercizio fisco ma senza affaticarsi più del dovuto.

Per pedalate tranquille lungo la Ciclabile delle Dolomiti l’ideale sono Mountain Bike.

Livelli di difficoltà

Facile | Capacità Turistiche (TC): Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.

Medio | Medie Capacità (MC): Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.

Difficile | Buone Capacità (BC): Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici).

Intenso | Ottime Capacità (OC): Come sopra (BC) ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.

Estremo | Eccellenti Capacità (EC): Percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico.

Attenzione!

Snow Service non organizza escursioni né offre servizi di guida o accompagnatore.
Ci limitiamo a suggerire gli itinerari più semplici e sicuri che si possono godere con i nostri prodotti.