Ra Pegna e Ra Bujela

Accessibili dallo stesso punto, sono due ferrate diverse, una per ciascuno dei torrioni che fanno da contorno al mitico Shuss delle Tofane.

Percorso

1.1 km

Durata

2-3 h

Dislivello

245 m

Altitudine

2237 m

Il punto di attacco è facilmente e comodamente raggiungibile con la seggiovia che sale da Piè Tofana.

Qui si può arrivare in auto, lungo la strada che si dirama a destra dalla statale 48 per il Passo Falzarego, in località Lacedel. Oppure dal centro di Cortina si può usufruire della Funivia Freccia nel Cielo fino in località Col Drusice e di qui scendere lungo la pista da sci per 15 minuti circa.

In ultimo è possibile salire in auto quasi fino al rifugio Duca d’Aosta, percorrendo la strada che si dirama dalla SR 48 per il passo Falzarego in località Cianzopè.

Alla base della ferrata, come detto, si può usufruire dei servizi offerti dal rifugio Duca d’Aosta; in cima di quelli del rifugio Pomedes.

Il torrione di sinistra ospita Ra Pegna, quello di destra Ra Bujela.

RA PEGNA

Di recente realizzazione, la via ferrata Ra Pegna è adatta a coloro che per la prima volta affrontano percorsi attrezzati di questo tipo, una specie di palestra adatta anche ai bambini.

RA BUJELA

Questa ferrata è caratterizzata da una prima parte piuttosto esposta e da 2 passerelle, rispettivamente di 7 mt. e 3 mt. di lunghezza. Come detto, si inerpica lungo il torrione di Pomedes “Ra Bujela” con sviluppo di 150 metri in parete e di 100 metri in cresta.

Entrambe queste ferrata sono una valida alternativa a percorsi più lunghi e impegnativi in caso di condizioni meteorologiche instabili.

I due itinerari possono inoltre essere abbinati ad altri due facili percorsi attrezzati della zona: il sentiero Astaldi e la Grotta di Tofana. 

Trasporti:
Seggiovia Piè Tofana – Duca d’Aosta
Operativa da metà giugno e metà settembre – 09.00 – 16.40
Funivia Cortina – Col Drusciè: tel. 00 39 04365052;
operativa da metà giugno e fine settembre – 09.00 – 17.00

Punti di Ristoro:
Rifugio Duca d’Aosta: Tel. 0436 2780
Rifugio Pomedes: Tel. 0436 862061

Periodo consigliato:

Da giugno a ottobre

Abbigliamento consigliato:

Imbragatura, cordino completo di moschettoni e dissipatore, casco e guanti. Zaino per trasportare l’attrezzatura, i viveri e il ricambio di vestiti. Scarponcino da montagna, giacca da pioggia e borraccia.

Età minima consigliata:

14 anni

Caratteristiche percorso:

-

Pericoli:

Verificare le condizioni meteo; meglio rinunciare in caso di possibili piogge.

Esposizione:

Alta

Lontananza:

Media

Altre ferrate:

ferrata-kaiserjäger-2
facile

Kaiserjäger e Gallerie Lagazuoi

Salita al Monte Lagazuoi lungo il percorso di approvvigionamento delle truppe austriache; discesa nella galleria scavata dalle truppe italiane.

ferrata-ra-gusela-3
facile

Ra Gusela

Facile e spettacolare via ferrata con salita dai pascoli erbosi del passo Giau fino al paesaggio lunare della Gusela, per finire sulla terrazza panoramica del monte Nuvolau.

ferrata-cascate-fanes
facile

Cascate di Fanes

Spettacolare escursione nella bellissima zona dei canyon e delle cascate del Parco naturale delle Dolomiti Ampezzane.

Cosa offriamo:

Il kit è composto da imbragatura, cordino con dissipatore, moschettoni e dal casco. I vari componenti possono essere noleggiati anche separatamente.

1/2 g.

15 €

1 g.

20 €

2 gg.

35 €

3 gg.

44 €

4 gg.

52 €

5 gg.

57 €

6 gg.

61 €

+1 g.

4 €

Livelli di difficoltà

Facile: Percorso attrezzato con esposizione contenuta e lunghi tratti di cammino. Ottime protezioni fisse che consistono principalmente in funi metalliche utilizzate per aumentare la sicurezza.

Medio: Via ferrata breve con bassa esposizione. L’itinerario include generalmente colatoi, camini, brevi tratti verticali dove catene, funi, staffe e scale aiutano la progressione.

Difficile: Via ferrata di media lunga durata che richiede buona condizione fisica e competenze tecniche. Spesso l’itinerario è verticale e si possono incontrare tratti in strapiombo. Attrezzatura presente: funi, catene, staffe e scale.

Intenso: L’itinerario presenta esposizione e sequenze tecniche in serie. Serve ottima forma fisica e competenza tecnica. L’itinerario è principalmente verticale.

Estremo: L’itinerario presenta molti tratti esposti, sequenze dove serve tecnica di progressione. Per aumentarne le difficoltà sono ridotti al minimo gli infissi artificiali. Sono richieste ottime competenze tecniche e allenamento.

Attenzione!

Snow Service non organizza escursioni né offre servizi di guida o accompagnatore.
Ci limitiamo a suggerire gli itinerari più semplici e sicuri che si possono godere con i nostri prodotti.