Il punto di attacco è facilmente e comodamente raggiungibile con la seggiovia che sale da Piè Tofana.
Qui si può arrivare in auto, lungo la strada che si dirama a destra dalla statale 48 per il Passo Falzarego, in località Lacedel. Oppure dal centro di Cortina si può usufruire della Funivia Freccia nel Cielo fino in località Col Drusice e di qui scendere lungo la pista da sci per 15 minuti circa.
In ultimo è possibile salire in auto quasi fino al rifugio Duca d’Aosta, percorrendo la strada che si dirama dalla SR 48 per il passo Falzarego in località Cianzopè.
Alla base della ferrata, come detto, si può usufruire dei servizi offerti dal rifugio Duca d’Aosta; in cima di quelli del rifugio Pomedes.
Il torrione di sinistra ospita Ra Pegna, quello di destra Ra Bujela.
RA PEGNA
Di recente realizzazione, la via ferrata Ra Pegna è adatta a coloro che per la prima volta affrontano percorsi attrezzati di questo tipo, una specie di palestra adatta anche ai bambini.
RA BUJELA
Questa ferrata è caratterizzata da una prima parte piuttosto esposta e da 2 passerelle, rispettivamente di 7 mt. e 3 mt. di lunghezza. Come detto, si inerpica lungo il torrione di Pomedes “Ra Bujela” con sviluppo di 150 metri in parete e di 100 metri in cresta.
Entrambe queste ferrata sono una valida alternativa a percorsi più lunghi e impegnativi in caso di condizioni meteorologiche instabili.
I due itinerari possono inoltre essere abbinati ad altri due facili percorsi attrezzati della zona: il sentiero Astaldi e la Grotta di Tofana.
Trasporti:
Seggiovia Piè Tofana – Duca d’Aosta
Operativa da metà giugno e metà settembre – 09.00 – 16.40
Funivia Cortina – Col Drusciè: tel. 00 39 04365052;
operativa da metà giugno e fine settembre – 09.00 – 17.00
Punti di Ristoro:
Rifugio Duca d’Aosta: Tel. 0436 2780
Rifugio Pomedes: Tel. 0436 862061