Si imbocca la ciclabile in direzione Dobbiaco.
Terminato il tratto asfaltato, proseguiamo ancora dritti per 200 metri, per poi svoltare a destra in salita in direzione Mietres – Larieto.
Giunti in cima alla ripida rampa, suggeriamo una breve deviazione per curiosare intorno al recinto del vigneto più alto d’Europa.
La strada prosegue ora con pendenza più contenuta fra tornanti e lunghe diagonali; all’incrocio di “Cujinates” svoltiamo a destra per poi affrontare l’ultima ripidissima rampa, dove è sempre una sfida riuscire a rimanere in sella. Dopo un impegnativo tratto in discesa, ci godiamo il tratto semi pianeggiante che corre lungo le pendici della montagna, fino ad intravedere sotto di noi la sagoma del rifugio Mietres.
Una sosta sulla panoramica terrazza del rifugio per il ristoro è un obbligo.
La discesa lungo la sterrata, che segue la dismessa pista da sci, è piuttosto ripida e sconnessa soprattutto nel primo tratto.
In alternativa è possibile ritornare sui propri passi per raggiungere poi il Brite de Larieto e rientrare lungo la SR 48 del passo Tre Croci.
Punti di Ristoro:
Rifugio Mietres: Tel. 334 720 3154
Brite de Larieto: Tel. 368 700 8083