Si parte con la salita in funivia fino in cima al monte Faloria. Da non perdere la vista sulla vallata ampezzana.
Comincia quindi la discesa in parte lungo la pista da sci ed in parte su un divertente sentiero.
Giunti a Rio Gere, attraversiamo la strada che porta a passo Tre Croci e salita in seggiovia fino a Son forca ai piedi del monte Cristallo.
Lunga e divertente discesa fino ad incrociare la ciclabile Dobbiaco in località Ospitale e quindi tranquillo rientro verso Cortina.
All’incrocio con la strada che sale a Verocai svoltiamo a destra in discesa, attraversiamo la statale e proseguiamo lungo via Marangoi; giriamo dietro lo stadio del ghiaccio e saliamo con la cabinovia Freccia nel Cielo fino in cima al Col Drusciè.
Da qui in discesa lungo la pista da sci fino a Piè Tofana. Saliamo nuovamente in seggiovia fino al rifugio Duca d’Aosta. Montiamo nuovamente in bici e imbocchiamo la pista Tofanina.
Raggiungiamo le malghe di Fedarola; scendiamo ancora fino ad incrociare la strada che porta al passo Falzarego. Da qui dobbiamo pedalare in salita su asfalto per circa 2 km fino in località Bai de Dones dove saliamo nuovamente in seggiovia fino al rifugio Scoiattoli ai piedi delle 5 Torri.
Tempo permettendo vale la pena una passeggiata per le trincee all’aperto del museo della grande guerra.
In discesa di nuovo verso il rifugio 5 Torri e poi fino in località Cianzopè. Breve tratto sulla statale poi imbocchiamo a destra nuova strada che ci porta a Peziè de Parù. Attraversata la strada del Passo Giau imbocchiamo la sterrata che ci porta al lago d’Ajal e poi fino al villaggio di Mortija.
Per la strada comunale rientro poi in centro a Cortina.
Punti di Ristoro:
Rifugio Faloria: Tel. 0436 2737
Rifugio Rio Gere: Tel. 0436 3434
Rifugio Son Forca: Tel. 0436 861822
Rifugio Col Drusciè: Tel. 0436 862372
Baita Piè Tofana: Tel. 0436 4258
Rifugio Duca d’Aosta: Tel. 0436 2780
Rifugio Bai de Dones: Tel. 0436 860688
Rifugio Scoiattoli: Tel. 0436 867939
Rifugio 5 Torri: Tel. 0436 2902
Malga Peziè de Parù: Tel. 0436 862068