Un itinerario molto conosciuto alla scoperta di un meraviglioso lago attraverso paesaggi stupendi ed ambienti molto diversi fra loro.

Percorso

15.2 km

Durata

4-5 ore

Dislivello

821 m

Pendenza

14° max

Il punto di partenza dell’escursione si trova in località Rucurto a 10,5 km dal centro di Cortina sulla strada per il Passo Giau. Discreta possibilità di parcheggio per le auto ed in alta stagione è disponibile anche un servizio di autobus di linea. L’ uso di una bicicletta elettrica per l’avvicinamento è sempre una buona idea.

Ci addentriamo nel fitto bosco percorrendo il sentiero cai 437, oggetto di un recente e notevole lavoro di sistemazione da parte delle Regole d’Ampezzo. Superati due ponticelli, al cospetto dell’Averau e delle Cinque Torri, raggiungiamo la radura del “Cason de Formin”. Imbocchiamo il sentiero cai 434 che con una pendenza impegnativa attraversa la Val Negra.

Giunti in cima, un piacevole tratto pianeggiante ci separa dalla vista della lago de Federa ai piedi della Croda da Lago e del Becco di Mezzodì.

Sul lato opposto del lago ci aspetta il Rifugio Palmieri per il meritato ristoro.

Il ritorno avviene lungo il percorso dell’andata.

Punti di Ristoro:
Rifugio Croda da Lago: Tel. 0436 862085

Periodo consigliato:

Da maggio a ottobre

Abbigliamento consigliato:

Zaino per trasportare i viveri e il ricambio di vestiti. Scarponcino da montagna, giacca da pioggia e borraccia.

Età minima consigliata:

10 anni

Caratteristiche percorso:

Dog friendly

Pericoli:

Col cane, tenerlo sempre vicino all’interno del recinto del pascolo.

Esposizione:

Media

Lontananza:

Media

Altri itinerari:

trekking-tre-cime
medio

Giro delle 3 Cime

Escursione di alta quota per ammirare le imponenti pareti strapiombanti delle Tre cime di Lavaredo, montagna simbolo delle Dolomiti.

trekking-gores-federa
facile

Gores de Federa

Un percorso di nuova realizzazione che ci porta alla scoperta di cascate, forre e piscine naturali seguendo l’alveo del Ru de Federa.

trekking-lago-sorapis-2
medio

Lago di Sorapis

Una gita affascinante che ci porta a scoprire le acque color latte e menta del lago glaciale adagiato nell’anfiteatro naturale del Sorapis.

Cosa offriamo:

Se sei giunto a Cortina, e non sei attrezzato adeguatamente per questa avventura, basta rivolgersi a Snow Service dove trovi tutto quanto il necessario.

Livelli di difficoltà

Facile: Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.

Medio: Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Richiedono una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.

Difficile: Si tratta di itinerari generalmente segnalati, ma che implicano la capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri e tracce si trovano su terreni impervio e infido a quote relativamente elevate.

Intenso: Itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.

Estremo: Sentieri non sempre segnalati che richiedono un’ottima preparazione fisica e una profonda conoscenza dell’ambiente. Pendenze elevate e possibilità trovare tratti esposti.

Attenzione!

Snow Service non organizza escursioni né offre servizi di guida o accompagnatore.
Ci limitiamo a suggerire gli itinerari più semplici e sicuri che si possono godere con i nostri prodotti.