Per periodo di apertura o prenotare il pranzo è necessario chiamare il Rifugio al: +39 376 047 4338.
Il punto di partenza dell’escursione si trova lungo la strada per il Passo Giau (Sp 638) circa 300 mt prima di malga Peziè de Parù. Il modo più pratico per raggiungerlo è usufruire dell’autobus urbano che dal centro di Cortina porta a Pocol. Da qui si prosegue a piedi lungo la strada del Passo Giau.
Dopo circa 1,5 km, incontriamo sulla sinistra un piccolo parcheggio con le tabelle dei sentieri e una strada forestale chiusa da sbarra.
Calzate le ciaspe ci si inoltra quindi nel bosco, seguendo la strada forestale con segnavia C.A.I 434. Oltrepassato il ponte sul Rio Costeana, si sale a sinistra sul sentiero C.A.I 431.
Proseguendo si raggiunge una radura dove si incontra il “Cason del Macaron” e l’omonima croce.
Dal casone, seguendo la stradina in discesa, si arriva a una sbarra in ferro all’altezza della quale si deve deviare a destra in leggera salita. In un attimo si scorge il Lago d’Aial.
Dopo una sosta al rifugio, costeggiando il lago sulla sua sponda sinistra si raggiunge una scorciatoia nel bosco che conduce sulla sterrata che collega il Lago d’Ajal alla Località Campo, segnavia C.A.I 430.
Si prosegue in discesa e, dopo un ponte al bivio in località Jamberta, si svolta a sinistra in direzione di Mortija. Superato il ponte sulla forra del Rio Costeana, ci si inoltre nell’affascinate ambiente delle Grotte di Volpera caratterizzato da un agglomerato di rocce di ogni forma.
Usciamo infine dal bosco ed in pochi minuti raggiungiamo l’abitato di Mortija.
Da qui, in 10 minuti siamo in centro a Cortina.
A nostro avviso non è necessario un accompagnatore ma, come sempre, per una maggior sicurezza suggeriamo di rivolgersi ad una Guida Alpina.
Punti di Ristoro:
Rifugio Lago d’Ajal: +39 376 047 4338