Da Malga Peziè de Parù, affascinante ciaspolata nei boschi di Ambrizzola, fino a raggiungere il suggestivo lago d’Ajal. Si prosegue in discesa e, attraverso le grotte di Volpera, si rientra a Cortina passando per il villaggio di Mortija.

Percorso

6.3 km

Durata

2-3 ore

Salita

155 m

Discesa

447 m

Per periodo di apertura o prenotare il pranzo è necessario chiamare il Rifugio al: +39 376 047 4338.

Il punto di partenza dell’escursione si trova lungo la strada per il Passo Giau (Sp 638) circa 300 mt prima di malga Peziè de Parù. Il modo più pratico per raggiungerlo è usufruire dell’autobus urbano che dal centro di Cortina porta a Pocol. Da qui si prosegue a piedi lungo la strada del Passo Giau.

Dopo circa 1,5 km, incontriamo sulla sinistra un piccolo parcheggio con le tabelle dei sentieri e una strada forestale chiusa da sbarra.

Calzate le ciaspe ci si inoltra quindi nel bosco, seguendo la strada forestale con segnavia C.A.I 434. Oltrepassato il ponte sul Rio Costeana, si sale a sinistra sul sentiero C.A.I 431.

Proseguendo si raggiunge una radura dove si incontra il “Cason del Macaron” e l’omonima croce.

Dal casone, seguendo la stradina in discesa, si arriva a una sbarra in ferro all’altezza della quale si deve deviare a destra in leggera salita. In un attimo si scorge il Lago d’Aial.

Dopo una sosta al rifugio, costeggiando il lago sulla sua sponda sinistra si raggiunge una scorciatoia nel bosco che conduce sulla sterrata che collega il Lago d’Ajal alla Località Campo, segnavia C.A.I 430.

Si prosegue in discesa e, dopo un ponte al bivio in località Jamberta, si svolta a sinistra in direzione di Mortija. Superato il ponte sulla forra del Rio Costeana, ci si inoltre nell’affascinate ambiente delle Grotte di Volpera caratterizzato da un agglomerato di rocce di ogni forma.

Usciamo infine dal bosco ed in pochi minuti raggiungiamo l’abitato di Mortija.

Da qui, in 10 minuti siamo in centro a Cortina.

A nostro avviso non è necessario un accompagnatore ma, come sempre, per una maggior sicurezza suggeriamo di rivolgersi ad una Guida Alpina.

Punti di Ristoro:
Rifugio Lago d’Ajal: +39 376 047 4338

Periodo consigliato:

Da dicembre a marzo

Abbigliamento consigliato:

Normale abbigliamento escursionistico invernale con guanti leggeri. Zainetto con una maglietta di ricambio.

Età minima consigliata:

14 anni

Caratteristiche percorso:

Strada forestale non battuta

Pericoli:

Verificare le previsioni metereologiche e del manto nevoso. Sconsigliato in caso di carenza di neve o presenza di ghiaccio. Assolutamente da evitare in caso di scarsa visibilità.

Esposizione:

Bassa

Lontananza:

Media

Altre ciaspolate:

ciaspole-ra-valles
facile

Pian Ra Valles Trail

Piacevole passeggiata che si sviluppa a quota di 2400 metri, il Pian Ra Valles trail consente di godere di una vista mozzafiato sulla Regina e sulle circostanti cime delle Dolomiti d’Ampezzo.

ciaspole-fraina-mandres
facile

Da Mandres a Fraina

Bellissimo percorso alle pendici del monte Faloria ci porta in un ambiante incantato fra le leggende del monte Ciasadiò, per sbucare nella radura di baita Fraina.

ciaspole-cianzope
medio

Cason di Rozes – Ospedaletti

Bellissimo percorso sulle soleggiate pendici del Col di Bos, per visitare il diroccato villaggio ospedale della prima guerra mondiale, sotto lo sguardo attento dei camosci.

Cosa offriamo:

Insieme alle racchette da neve vi forniremo anche i bastoncini telescopici, indispensabili per l’equilibro, nonché le ghette per evitare che la neve fresca si infili nelle scarpe.

1 g.

13 €

2 gg.

24 €

3 gg.

33 €

4 gg.

40 €

5 gg.

46 €

6 gg.

50 €

+1 g.

4 €

Livelli di difficoltà

Facile: Nell’insieme piatto o poco pendente. Non ci sono pendii ripidi nelle immediate vicinanze. Nessun pericolo di scivolamenti o cadute esposte.

Medio: Nell’insieme piatto o poco pendente. Pendii ripidi nelle immediate vicinanze. Nessun pericolo di scivolamenti o cadute esposte.

Difficile: Nell’insieme poco o moderatamente pendente. Brevi passaggi ripidi. Pericolo di scivolamenti corti non escluso.

Intenso: Moderatamente pendente. Brevi passaggi ripidi e/o traversate di versanti, parzialmente cosparsi di rocce. Ghiacciaio povero di crepacci. Pericolo di scivolamenti con rischio di ferimento. Pericolo di cadute esposte non escluso. Conoscenze di base dell’ambiente alpino. Buona tecnica di progressione.

Estremo: Brevi passaggi ripidi e/o traversate di versanti e/o passaggi rocciosi. Ghiacciaio. Pericolo di cadute esposte. Pericoli alpini. Buone conoscenze dell’ambiente alpino. Sicurezza nella progressione.

Attenzione!

Snow Service non organizza escursioni né offre servizi di guida o accompagnatore.
Ci limitiamo a suggerire gli itinerari più semplici e sicuri che si possono godere con i nostri prodotti.