Per periodo di apertura, prenotare il pranzo o la cena è necessario chiamare il rifugi al n.: +39 0436 860294.
Il punto di partenza dell’escursione si trova lungo la SR 48 in direzione del Passo Falzarego a 9 km dal centro di Cortina. Si parcheggia l’auto sul lato della strada, in prossimità dell’accesso ad una strada forestale (chiusa al traffico), che porta al rifugio Dibona.
Applicate le pelli e calzati gli sci e gli scarponi da alpinismo, ci si avvia lungo la strada forestale battuta dai mezzi di servizio del rifugio. In pochi minuti si raggiungono le affascinanti e diroccate malghe di Fedarola; poco dopo abbandoniamo la strada principale ed imbocchiamo a sinistra una traccia, predisposta dal gestore, per evitare di incrociare la pista da sci Tofanina. La traccia si fa più stretta e ripida in alcuni punti, per raccordarsi poi di nuovo con la strada, poco prima del bivio per il rifugio Duca d’Aosta.
Dopo il bivio, un tratto pianeggiante ci consente di ammirare la maestosità della Tofana di Rozes.
La strada prosegue con ampi tornanti ed in 20 minuti siamo al rifugio a quota 2083.
Qui giunti è meglio cambiarsi la maglietta per evitare di rimanere con il sudore addosso.
Al termine del pranzo o della cena siamo pronti per la discesa.
Tolte le pelli e bloccati gli attacchi, scendiamo lungo lo stesso percorso dell’andata.
Come detto, si tratta di una strada forestale e non di una pista da sci omologata, pertanto ciascuno affronta la discesa a proprio rischio e pericolo.
La discesa dura circa 15 minuti e non è pericolosa; l’importante è controllare sempre la velocità.
A nostro avviso non è necessario un accompagnatore ma, come sempre, per una maggior sicurezza suggeriamo di rivolgersi ad una Guida Alpina.
Punti di Ristoro:
Rifugio Dibona: +39 0436 860294, +39 333 143 4408